Gli ottavi di finale della UEFA Champions League sono ufficialmente iniziati con una serie di partite emozionanti che hanno dato il via a una fase a eliminazione diretta elettrizzante e molto combattuta. Mentre alcune squadre stanno ancora lottando per conquistare un posto tanto ambito nei quarti di finale, è chiaro che altre sono riuscite a ottenere un vantaggio netto. Con questo scenario, analizziamo i momenti decisivi che hanno determinato gli esiti delle gare di andata.
Club Brugge vs. Aston Villa
L’Aston Villa ha vinto una partita molto combattuta contro il Club Brugge, portandosi avanti di due gol in vista del ritorno. La squadra inglese ha sbloccato il punteggio al 3° minuto, ma un Brugge determinato ha subito pareggiato davanti ai propri tifosi. Il match è rimasto in equilibrio fino all’80°, con il Brugge che ha cercato di respingere gli attacchi del Villa.
Nonostante il Brugge abbia avuto il 56% di possesso palla, un autogol di B. Mechele e un rigore trasformato da Marco Asensio hanno regalato la vittoria agli ospiti. Curiosamente, il premio di Migliore in Campo è andato a Maxim De Cuyper del Club Brugge, autore di un gol, con l’89% di precisione nei passaggi e 13 contrasti totali. Il suo Sofascore Rating è stato di 7.7.
Real Madrid vs. Atletico Madrid
Il derby di Madrid è stato un incontro equilibrato, con il Real Madrid che ha vinto 2-1 contro l’Atletico. L’attacco del Real ha guadagnato slancio con il passare dei minuti, registrando 13 tiri in totale. Jan Oblak è stato determinante per l’Atletico, con 5 parate nel match. Gli uomini di Simeone hanno provato a superare la difesa avversaria, ma il Real ha negato loro qualsiasi opportunità nel secondo tempo.

Le combinazioni sulla fascia sinistra tra F. Mendy e Brahim Díaz e sulla destra tra F. Valverde e Rodrygo hanno portato i due gol per il Real. L’unico gol dell’Atletico è arrivato al 32° minuto grazie a Julián Álvarez. Il Real si avvicina al ritorno con un vantaggio, ma l’Atletico è pronto a sorprendere nel match di ritorno al Wanda Metropolitano.
PSV vs. Arsenal
L’Arsenal ha dominato al Philips Stadion, infliggendo una pesante sconfitta per 1-7 al PSV in casa propria. Con sei diversi marcatori, i padroni di casa non hanno avuto risposte contro la supremazia offensiva dei Gunners. Già nel primo tempo, l’Arsenal ha segnato tre gol contro l’unico del PSV.

Il secondo tempo ha visto l’Arsenal segnare ancora, con il capitano e Migliore in Campo Martin Ødegaard che ha guidato l’attacco con due gol e un assist. Ha concluso la partita con un impressionante Sofascore Rating di 9.2. Con sei gol di vantaggio, l’Arsenal si presenta in modo dominante al ritorno. Il PSV dovrà compiere un’impresa all’Emirates per ribaltare la situazione.
Dortmund vs. Lille
Il Dortmund non è riuscito a capitalizzare il fattore casa, pareggiando contro il Lille. Il BVB è stato dominante nel primo tempo, con K. Adeyemi che ha segnato su mezza volée al 22°. Tuttavia, dopo un primo tempo sottotono, il Lille ha aumentato l’intensità nella ripresa, trovando il meritato pareggio al 68° minuto con H. A. Haraldsson.
In generale, la partita è stata poco spettacolare, con il 45% del gioco concentrato a centrocampo e poche occasioni da gol. Il Dortmund cercherà di reagire nel ritorno, ma il Lille potrà contare sul vantaggio del fattore campo.
Feyenord vs. Inter Milan
L’Inter ha dominato contro il Feyenoord, imponendosi con un netto 2-0. I padroni di casa hanno attaccato nei primi minuti, ma i nerazzurri hanno preso il controllo del match dal 30° minuto in poi. Con il 58% di possesso palla, l’Inter ha segnato un gol per tempo: Marcus Thuram ha sbloccato la gara al 38°, mentre Lautaro Martínez ha raddoppiato al 50°.
Un dato curioso: entrambi i portieri sono stati protagonisti con 5 parate ciascuno. T. Wellenreuther ha parato un rigore e ottenuto un Sofascore Rating di 8.0, mentre J. Martínez ha conquistato il premio di Migliore in Campo con 8.3. L’Inter si prepara al ritorno a San Siro con un buon vantaggio.
Bayern vs. Leverkusen
Il Bayern ha dominato il derby tedesco, vincendo 3-0 contro il Leverkusen. La squadra di Vincent Kompany ha rispettato le aspettative con 2.98 Expected Goals, concretizzando tre reti contro nessuna degli avversari. Harry Kane ha sbloccato il match al 9°, mentre nel secondo tempo Musiala ha segnato al 54° e Kane ha chiuso i conti su rigore.
Joshua Kimmich è stato nominato Migliore in Campo con un Sofascore Rating di 9.1 per la sua performance a centrocampo. Il Leverkusen dovrà fare a meno di N. Mukiele nel ritorno, espulso per doppia ammonizione al 62°. Il Bayern ha il vantaggio e punterà a chiudere la qualificazione in trasferta.
Benfica vs. Barcelona
Un Barcellona ridotto in dieci uomini ha negato la vittoria al Benfica all’Estádio da Luz. Nonostante l’espulsione di Pau Cubarsí al 22°, i blaugrana hanno difeso strenuamente. Il Benfica ha cercato di sfruttare la superiorità numerica, mantenendo pressione e possesso fino all’ultimo minuto.
Wojciech Szczęsny è stato l’eroe del Barça con 8 parate decisive. È stato nominato Migliore in Campo con un incredibile Sofascore Rating di 9.5 – il punteggio più alto dell’andata. Grazie a un gol di Raphinha al 61°, il Barça esce vincitore con un vantaggio importante per il ritorno.
Paris Saint-Germain vs. Liverpool
Il Liverpool ha vinto nei minuti finali contro il PSG al Parc des Princes. I padroni di casa hanno dominato il possesso (71%) e tirato 27 volte, ma il gol vittoria è arrivato all’87° con Harvey Elliott, che ha segnato al primo tocco.
Il portiere del Liverpool, Alisson, è stato straordinario con 9 parate, guadagnandosi il titolo di Migliore in Campo con un Sofascore Rating di 9.4. I Reds hanno vinto con il minimo scarto (0-1) e affronteranno il ritorno con fiducia ad Anfield.


Squadra della Settimana basata sul Sofascore Rating
La Squadra della Settimana degli ottavi di finale di andata della Champions League è ricca di grandi prestazioni! Wojciech Szczęsny (9.5) è stato una muraglia per il Barcellona. Joshua Kimmich (9.1) e Martin Ødegaard (9.2) hanno dominato il centrocampo, con il norvegese protagonista nella vittoria 7-1 dell’Arsenal. Harry Kane (8.6) è stato letale per il Bayern, mentre Lautaro Martínez (7.9) ha lasciato il segno per l’Inter. In difesa, Calafiori (8.3), Timber, Araújo e Marquinhos (tutti 7.6) hanno blindato le retroguardie.

Guardando avanti
Con l’andata ormai archiviata, il palcoscenico è pronto per un ritorno ad altissima tensione. Alcune squadre cercheranno di ribaltare lo svantaggio, mentre altre difenderanno il proprio vantaggio. Lo spettacolo della Champions League è tutt’altro che finito: prepariamoci a nuove emozioni!