Il calcio, o soccer, ha conosciuto un notevole sviluppo in Nord America. Gli stadi non sono solo luoghi dove si disputano le partite, ma sono diventati punti di riferimento nella cultura e nella storia. Dai leggendari impianti che hanno ospitato finali di Coppa del Mondo alle strutture futuristiche con le architetture più impressionanti, questi stadi hanno avuto un ruolo fondamentale nella crescita della popolarità del calcio. Di seguito, sette degli stadi di calcio più leggendari del Nord America.
1. Estadio Azteca (Città del Messico, Messico)
L’Estadio Azteca è stato inaugurato nel 1966 ed è la casa della nazionale messicana e del club di Liga MX, Club América. Considerato uno degli stadi più storici del mondo, ha una capacità di 87.523 posti ed è lo stadio di calcio più famoso del Nord America. È unico nel suo genere, essendo stato il palcoscenico di due finali della Coppa del Mondo FIFA (1970 e 1986). Qui Diego Maradona segnò la “Mano de Dios” e il “Gol del Secolo” contro l’Inghilterra.

Il tifo assordante dell’Estadio Azteca lo rende una fortezza per la nazionale messicana. Ha ospitato numerose partite della Copa Libertadores, competizioni CONCACAF e amichevoli internazionali. Con continui aggiornamenti infrastrutturali, l’Estadio Azteca rimane al centro del calcio nordamericano e sarà una delle sedi della Coppa del Mondo FIFA 2026.
2. Mercedes-Benz Stadium (Atlanta, USA)
Casa dell’Atlanta United FC della MLS, questo stadio è relativamente nuovo, essendo stato inaugurato nel 2017. Tra gli impianti tecnologicamente più avanzati al mondo, il Mercedes-Benz Stadium è un gioiello del calcio contemporaneo. Il suo tetto retrattile, ispirato all’otturatore di una fotocamera, è un capolavoro ingegneristico. Inoltre, possiede il più grande schermo video a 360 gradi del mondo.

La sua capacità iniziale è di 42.500 posti, ma può essere ampliata fino a 71.000 spettatori. L’Atlanta United ha reso questo stadio un vero e proprio fortino, stabilendo il record di affluenza nella MLS con 73.019 spettatori per la finale della MLS Cup 2018. L’impianto ospita regolarmente amichevoli internazionali ed è una sede ideale per la Coppa del Mondo FIFA 2026, grazie alla sua gestione economica, ai prezzi accessibili e alle strutture di livello mondiale.

3. Bank of America Stadium (Charlotte, USA)
Situato a Charlotte, questo stadio è la casa della squadra Charlotte FC della MLS. Inaugurato nel 1996, ha una capacità di 74.867 posti. Originariamente costruito per il football americano, è stato riadattato in uno stadio di calcio di prima classe con l’ingresso di Charlotte FC nella MLS.
Gli aggiornamenti recenti hanno incluso posti a sedere ampliati, un nuovo maxischermo e un sistema di illuminazione migliorato, rendendo l’atmosfera nelle partite ancora più coinvolgente. L’impianto ha già ospitato amichevoli internazionali e tornei CONCACAF, consolidando Charlotte come città emergente del calcio. Il supporto organizzato dei tifosi di Charlotte FC, con cori e coreografie spettacolari, rende le giornate di partita un’esperienza memorabile.
4. BMO Field (Toronto, Canada)
Casa del Toronto FC e della nazionale canadese, il BMO Field è stato inaugurato nel 2007 e ha una capacità di 30.000 posti. Situato a Toronto, è stato un punto chiave nello sviluppo del calcio canadese. Qui si è disputata la storica MLS Cup 2017, in cui il Toronto FC ha conquistato il primo titolo della MLS per un club canadese.
Nel corso degli anni, lo stadio ha ospitato importanti eventi internazionali come la CONCACAF Gold Cup e le partite della nazionale canadese. Ha subito più ampliamenti per migliorare le strutture, senza però perdere l’atmosfera intima e coinvolgente. I tifosi del Toronto FC, noti come i “Red Patch Boys”, creano un’atmosfera elettrizzante con cori incessanti e bandiere sventolanti. In vista della Coppa del Mondo 2026, il BMO Field sarà una delle sedi chiave per mostrare la passione del Canada per il calcio.
5. Gillette Stadium (Foxborough, USA)
Inaugurato nel 2002 con una capacità di 65.878 posti, il Gillette Stadium si trova a Foxborough ed è lo stadio di casa del New England Revolution e della nazionale statunitense. Sebbene sia noto principalmente per il football americano, ha avuto un ruolo significativo nel calcio statunitense, ospitando più volte la CONCACAF Gold Cup, qualificazioni ai Mondiali FIFA e amichevoli internazionali.
Questo stadio ha visto alcuni dei momenti più iconici della MLS, e nonostante abbia un terreno in erba artificiale, continua a essere una fortezza per la nazionale statunitense. Il celebre coro “Fortress Foxborough” dei tifosi crea un’atmosfera carica di energia durante le partite decisive. Con il crescente interesse per il calcio negli Stati Uniti, il Gillette Stadium sarà una delle sedi della Coppa del Mondo FIFA 2026.
6. Lumen Field (Seattle, USA)
Inaugurato nel 2002, il Lumen Field si trova a Seattle ed è la casa dei Seattle Sounders FC della MLS. Può ospitare 37.722 spettatori, ma la sua capacità può essere ampliata fino a 69.000 posti. Ha ospitato finali della CONCACAF Champions League, partite di Copa América e incontri cruciali della nazionale statunitense.
Il Lumen Field è noto per il supporto travolgente dei suoi tifosi. I sostenitori dei Sounders, conosciuti come “Emerald City Supporters”, creano un’atmosfera infuocata. Il dominio dei Sounders nella MLS ha reso il Lumen Field un vero fortino, con le finali della MLS Cup che hanno registrato presenze record. Essendo una delle principali sedi della Coppa del Mondo FIFA 2026, il Lumen Field sarà un punto di riferimento per il calcio nordamericano.
7. BC Place (Vancouver, Canada)
Casa del Vancouver Whitecaps FC e della nazionale canadese, il BC Place è uno stadio storico per il calcio canadese. Nonostante la sua apertura nel 1983, ha subito importanti ristrutturazioni nel 2011, aumentando la sua capacità fino a 54.500 posti. Ha ospitato la finale della Coppa del Mondo femminile FIFA 2015, in cui gli Stati Uniti hanno vinto il titolo.
Il BC Place è dotato di un tetto retrattile, illuminazione a LED e un campo da gioco di livello mondiale. Il gruppo di tifosi “Southsiders” è noto per il suo supporto instancabile, contribuendo a creare un’esperienza esaltante. Grazie alla sua capacità di ospitare partite di MLS e competizioni internazionali, il BC Place sarà una delle sedi chiave della Coppa del Mondo FIFA 2026, garantendogli un posto nella storia del calcio.
Conclusione
Gli stadi di calcio in Nord America non sono solo edifici: sono il cuore pulsante della crescita del calcio nella regione. Dalle battaglie epiche dell’Estadio Azteca alle innovazioni moderne del Mercedes-Benz Stadium, ciascuno di questi impianti ha lasciato il proprio segno nel gioco. Con l’avvicinarsi della Coppa del Mondo FIFA 2026, questi stadi continueranno a essere simboli di eccellenza calcistica, attirando tifosi da tutto il mondo e consolidando il ruolo del Nord America nel panorama calcistico globale.