Site icon Sofascore News

Sofascore Crowdsourcing: Come i tifosi stanno modellando i dati sportivi

Su Sofascore, il nostro obiettivo è sempre stato quello di fornire ai tifosi di tutto il mondo dati sportivi accurati e in tempo reale. Ma con così tanti campionati e partite che si svolgono ogni giorno, i dati di leghe locali, amatoriali e semi-professionistiche spesso passano inosservati.

Ed è qui che entra in gioco Crowdsourcing. Questo progetto offre ai tifosi la possibilità di contribuire con punteggi, informazioni sui giocatori e aggiornamenti sulle squadre, assicurando che nessuna partita venga trascurata.

Ma non si tratta solo di migliorare i dati: è un’opportunità per costruire una comunità globale di appassionati che lavorano insieme per mettere in risalto ogni partita, squadra e giocatore.

Chi può unirsi al Sofascore Crowdsourcing?

“Crowdsourcing è aperto a chiunque voglia aiutare,” ha spiegato Ana Mamić Šuka, Customer Success Team Lead di Sofascore.

Che tu sia un grande appassionato della tua lega locale o qualcuno che conosce il punteggio esatto di una partita recente, puoi partecipare.

È pensato in particolare per i tifosi di campionati locali, amatoriali o semi-professionistici, competizioni dove i dati ufficiali potrebbero non essere sempre disponibili. Tuttavia, chiunque abbia informazioni accurate su partite, squadre o giocatori è il benvenuto.

Se ami lo sport e vuoi fare la differenza, Sofascore ti invita a entrare a far parte di questa comunità in crescita.

Perché Sofascore ha lanciato Crowdsourcing?

L’obiettivo di Crowdsourcing è semplice: rendere i dati sportivi più completi.

“Vogliamo che ogni partita di calcio nel mondo sia disponibile su Sofascore, dalle principali leghe fino alle competizioni amatoriali,” afferma Ana Mamić Šuka.

Ma la visione va oltre il semplice riempimento delle lacune nei dati.

Si tratta anche di creare una comunità globale di tifosi che possano avere un impatto concreto. Contribuendo, gli utenti aiutano a dare visibilità a leghe locali, squadre e giocatori che altrimenti rimarrebbero ignorati.

Ana Mamić Šuka, Customer Success Team Lead di Sofascore

Questo progetto è perfettamente in linea con la missione di Sofascore: connettere i tifosi attraverso dati accurati e celebrare ogni livello del gioco.

Come funziona Crowdsourcing?

Partecipare è semplice e non è richiesto alcun processo di candidatura.

Se sei appassionato di una squadra o di un campionato, puoi iniziare a contribuire immediatamente.

Ad esempio, puoi seguire una squadra locale o amatoriale a cui tieni particolarmente.

Sofascore ti invierà notifiche prima delle loro partite, invitandoti a contribuire con punteggi, orari d’inizio e altri dettagli.

Utilizzando la scheda Contributi, puoi aggiungere gol, marcatori o persino aggiornare i profili di giocatori e squadre.

“Che sia una partita amatoriale o professionistica, ogni dato conta,” spiega Ana Mamić Šuka. “Gli utenti possono persino suggerire modifiche ai luoghi delle partite o ai profili dei giocatori, assicurando che la piattaforma rifletta informazioni accurate e aggiornate.”

L’impatto globale del Crowdsourcing

Sofascore Crowdsourcing sta creando un ponte tra lo sport amatoriale e quello professionistico.

In regioni dove il calcio di base è vibrante ma poco documentato, Crowdsourcing offre ai tifosi il potere di dare visibilità a queste leghe e giocatori su scala globale.

In Sud America, ad esempio, dove il calcio è uno stile di vita, Crowdsourcing permette ai tifosi di dare visibilità ai tornei locali che potrebbero non avere nemmeno un sito ufficiale.

Allo stesso modo, in alcune parti dell’Africa e del Sud-est asiatico, gli utenti possono documentare partite e giocatori, garantendo che il loro talento non passi inosservato.

Questo progetto unisce tifosi di culture e background diversi attraverso la loro passione comune per lo sport. Un sostenitore in Croazia può contribuire con i punteggi della sua squadra locale, mentre qualcuno in Brasile può evidenziare le imprese di un club amatoriale del posto.

Ana Mamić Šuka, Customer Success Team Lead di Sofascore

Collegando queste comunità, Crowdsourcing sta rendendo i campionati amatoriali, le squadre e i giocatori una parte fondamentale dell’esperienza Sofascore.

Cosa ottengono gli utenti?

Crowdsourcing è gratificante sia per chi contribuisce sia per Sofascore.

I tifosi che partecipano diventano parte di una comunità più ampia e ottengono riconoscimento per i loro contributi.

“I contributor sono presenti nella classifica, dove i loro profili si distinguono con badge che mostrano il loro impatto,” spiega il team di Sofascore.

Gli utenti guadagnano punti per i loro suggerimenti e costruiscono un punteggio di reputazione, che riflette la loro affidabilità.

Non ci sono premi fisici al momento, ma il senso di realizzazione e il coinvolgimento nella community mantengono molti contributor motivati.

La tua squadra o il tuo campionato amatoriale preferito sarà visibile accanto ai campionati professionistici più importanti al mondo, come la UEFA Champions League o la Premier League.

Come vengono verificati i dati?

Sofascore utilizza un sistema rigoroso per garantire che tutti i dati inseriti siano accurati.

Per punteggi e marcatori delle partite, un sofisticato algoritmo AI verifica i suggerimenti degli utenti confrontandoli con i loro punteggi di reputazione.

“Gli utenti con alta reputazione hanno più influenza, ma i moderatori della lega effettuano la conferma finale,” spiega Mamić Šuka.

Per altri aggiornamenti, come profili di squadre o giocatori, il team dati di Sofascore revisiona e verifica le informazioni.

Questa combinazione di tecnologia e controllo umano garantisce che la piattaforma rimanga una fonte affidabile di dati sportivi.

Limitazioni e aggiornamenti futuri

Sebbene Crowdsourcing sia aperto a tutti gli utenti dell’app Sofascore, ci sono alcune limitazioni.

Le contribuzioni possono essere fatte solo tramite l’app mobile, e gli utenti devono essere loggati affinché i loro contributi vengano tracciati e riconosciuti.

Inoltre, se il punteggio di reputazione di un utente è basso, i suoi suggerimenti potrebbero richiedere più conferme prima di essere pubblicati.

Tuttavia, il team di Sofascore sta lavorando costantemente per migliorare l’esperienza.

“Stiamo aggiungendo più opzioni per gli utenti, come la possibilità di suggerire cartellini gialli e rossi nelle partite,” condivide il team.

Questi aggiornamenti renderanno contribuire ancora più divertente per i tifosi.

Uno sforzo comunitario

Crowdsourcing è più di una semplice funzione su Sofascore – è un movimento globale.

“Crediamo che ogni partita, squadra e giocatore meritino riconoscimento, e stiamo dando ai tifosi gli strumenti per renderlo possibile,” spiega il team.

Se ami lo sport e vuoi aiutare la tua lega locale a ottenere visibilità globale, unisciti a Sofascore Crowdsourcing oggi stesso.

Perché su Sofascore, ogni partita conta!

Exit mobile version