NBA Playoffs Spiegati: Guida Completa su Squadre, Calendario e Analisi del Tabellone

Alla comunità del basket, aprile significa solo una cosa: i Playoff NBA sono finalmente vicini.

Questo torneo di postseason della lega, che vede le migliori squadre competere per il premio finale—il titolo di campione NBA, è stato uno spettacolo emozionante per tanti anni. Diverse modifiche al formato dei Playoff, tra cui l’introduzione del Play-In Tournament, il cambiamento delle procedure di seeding e l’espansione della struttura della postseason, sono tutte innovazioni che l’NBA ha adottato dalla sua fondazione.

In questa guida analizzeremo tutto ciò che c’è da sapere sui Playoff NBA, dalle origini fino al formato attuale, passando per i criteri di qualificazione, il calendario delle partite e il modo migliore per seguire l’azione.

La storia dei Playoff NBA

I Playoff NBA hanno avuto origine nei primi anni della lega. L’NBA è stata ufficialmente fondata nel 1946 come Basketball Association of America (BAA) e si è fusa con la National Basketball League (NBL) nel 1949 per formare l’attuale NBA.

Nei primi anni, i Playoff prevedevano che i due leader della Eastern Conference e i due della Western Conference si affrontassero in una serie al meglio delle sette partite, mentre i quattro secondi classificati giocavano una serie separata al meglio delle tre per decidere il secondo finalista. La squadra vincitrice diventò la prima campionessa NBA della storia.

NBA Playoffs

Nel corso dei decenni, l’NBA ha sperimentato diversi formati, come serie al meglio delle tre, delle cinque e round-robin. Nel 1984, la lega ha stabilito un sistema con 16 squadre e quattro turni, che è rimasto invariato fino ad oggi.

Nel 2020, l’NBA ha introdotto il Play-In Tournament, aggiungendo un ulteriore elemento di suspense e offrendo alle squadre con il seed più basso un’ultima possibilità di qualificarsi ai Playoff.

Come funzionano i Playoff NBA? Quante squadre si qualificano?

16 squadre accedono ai playoff ogni anno: otto nella Eastern Conference e otto nella Western Conference. La qualificazione avviene in base ai risultati della stagione regolare, con le prime sei squadre di ogni conference che ottengono l’accesso diretto. Le successive quattro squadre di ogni conference (dal 7° al 10° posto) devono invece partecipare al Play-In Tournament per conquistare gli ultimi due posti disponibili per i playoff.

Cos’è il Play-In Tournament della NBA?

Istituito inizialmente come un’eccezione temporanea di un solo anno nel 2020, il Play-In Tournament è diventato permanente nel 2023. Il torneo coinvolge le squadre classificate dal 7° al 10° posto in ciascuna conference. La squadra numero 7 e la numero 8 si sfidano, e la vincitrice ottiene il 7° posto ai playoff. Ad esempio, attualmente al 7° e all’8° posto nella classifica NBA ci sono Magic e Heat. La squadra perdente avrà una seconda opportunità affrontando la vincente della sfida tra la squadra numero 9 e la numero 10. Il posto numero 8 ai playoff viene assegnato alla squadra che vince quest’ultimo incontro.

NBA Playoffs

Queste partite del Play-In si svolgono tra la fine della stagione regolare e l’inizio ufficiale dei playoff, ma la NBA non le considera parte ufficiale della postseason. Servono esclusivamente come un ultimo sbarramento per accedere ai playoff.

Formato e fasi dei playoff NBA

Dopo che il Play-In Tournament ha stabilito quali saranno le ultime due squadre di ciascuna conference a qualificarsi, iniziano i classici playoff NBA. Il torneo si compone di quattro fasi:

  • Primo turno: 16 squadre si affrontano in una serie al meglio delle sette partite.
  • Semifinali di Conference: Le otto squadre rimaste giocano una serie al meglio delle sette partite.
  • Finali di Conference: Le ultime quattro squadre competono per il titolo di Conference.
  • Finali NBA: Le due migliori squadre si sfidano per il titolo di campione NBA.

Tutte le serie dei playoff seguono il formato 2-2-1-1-1, il che significa che la squadra con il vantaggio del campo gioca in casa le partite 1, 2, 5 e 7, mentre la squadra avversaria ospita le gare 3, 4 e 6.

Tabellone e criteri di posizionamento nei playoff NBA

Il seeding delle squadre NBA si basa sulle prestazioni ottenute nella stagione regolare. Le prime quattro squadre di ogni conference ottengono automaticamente il vantaggio del campo nel primo turno. Gli accoppiamenti del primo turno sono già definiti:

  • 1ª testa di serie vs. 8ª testa di serie
  • 2ª testa di serie vs. 7ª testa di serie
  • 3ª testa di serie vs. 6ª testa di serie
  • 4ª testa di serie vs. 5ª testa di serie

A differenza di altri sport, la NBA non riorganizza gli accoppiamenti man mano che le squadre avanzano. Il tabellone rimane fisso per tutta la durata dei playoff, il che significa che eventuali sorprese nei turni iniziali possono generare scontri inaspettati nei turni successivi.

NBA Playoffs

Quando si svolgono i playoff NBA?

I playoff NBA di solito iniziano tra metà e fine aprile e terminano a metà giugno. Il calendario della postseason è strutturato per garantire il giusto tempo di riposo e trasferimento tra una partita e l’altra. Ad esempio, i playoff NBA 2024 sono iniziati il 20 aprile e si sono conclusi il 17 giugno, con la squadra vincitrice che ha conquistato il titolo nella serie finale.

Fantasy Basketball e i playoff NBA

Per gli appassionati di fantasy basketball, i playoff offrono una nuova opportunità per vivere il gioco in modo coinvolgente. Sebbene la maggior parte delle leghe fantasy stagionali si concluda con la regular season, le piattaforme di Daily Fantasy Sports (DFS) permettono ai fan di continuare a giocare durante la postseason.

NBA Playoffs

Come giocare al Fantasy Playoff Basketball

Nei fantasy game in stile DFS, gli utenti selezionano alcuni giocatori e pronosticano se supereranno o meno determinate statistiche previste per una partita di playoff. Più le previsioni risultano corrette, maggiore sarà il guadagno potenziale.

Ad esempio, in una partita dei playoff, si potrebbe prevedere che:

  • Un top scorer segni più di 32,5 punti
  • Un rimbalzista principale ottenga più di 6,5 rimbalzi
  • Un assistman chiave realizzi più di 4,5 assist
  • Un giocatore difensivo segni meno di 12,5 punti

Se tutte e quattro le previsioni si avverano, il giocatore può moltiplicare il proprio investimento in modo significativo. Inoltre, alcune piattaforme di fantasy sport consentono di combinare scelte tra più sport, per un’esperienza di gioco ancora più varia. Se vuoi aumentare le tue possibilità di successo nel fantasy basketball, puoi affidarti a Sofascore per fare previsioni più precise e vincere di più.

Conclusione: L’emozione dei playoff NBA

I playoff NBA rappresentano la prova definitiva di forza, talento e spirito di squadra. Ogni anno, le squadre lottano attraverso quattro turni impegnativi per cercare di diventare campioni. Dal dramma del Play-In Tournament fino all’intensità delle NBA Finals, è qui che nascono le leggende.

Come rimanere aggiornati su risultati NBA in tempo reale e tutte le statistiche? Scopri di più a questo link.

Che tu stia tifando per la tua squadra, seguendo l’azione da appassionato o sfidando gli amici nel fantasy basketball, i playoff NBA offrono un’esperienza imperdibile. Ora che hai scoperto tutti i dettagli dietro le quinte, rilassati e goditi lo spettacolo, le rivalità e i momenti indimenticabili.