Il 29 novembre, la famiglia Arnault, attraverso la sua holding Agache, ha annunciato l’acquisizione del Paris FC, segnando un momento cruciale nella storia del club. In collaborazione con il gruppo Red Bull, noto per la sua esperienza calcistica, il nuovo proprietario punta a portare questo modesto club parigino ai vertici del calcio francese ed europeo. A differenza del modello del Paris Saint-Germain (PSG), questo progetto a lungo termine privilegia la sostenibilità, i valori locali e la crescita competitiva.
L’alleanza strategica: la ricchezza di Arnault incontra l’esperienza di Red Bull
L’acquisto del Paris FC rappresenta un cambiamento storico nel calcio europeo. Bernard Arnault, uno degli uomini più ricchi al mondo, si è unito a Red Bull, leader nello sviluppo di club calcistici come RB Leipzig, Red Bull Salzburg, New York Red Bulls e Red Bull Bragantino. Questa partnership unisce la forza finanziaria della famiglia Arnault con la strategia sportiva di Red Bull, creando un modello per un successo sostenibile.
La visione di Red Bull e l’influenza di Jürgen Klopp
Con una quota del 15%, Red Bull giocherà un ruolo fondamentale nel supportare la crescita del Paris FC. Jürgen Klopp, ora “Global Head of Football” di Red Bull, porta la sua esperienza e il suo carisma nel progetto. Dopo aver trasformato il Liverpool in una potenza globale, il coinvolgimento di Klopp segnala un forte impegno per la visione del Paris FC.
Antoine Arnault ha sottolineato l’entusiasmo di Klopp:
“Jürgen è estremamente motivato per il suo ruolo nei club Red Bull, ma c’è qualcosa di speciale nel Paris FC. È entusiasta di visitare il club, incontrare lo staff e contribuire a modellarne il futuro.”
Grazie all’esperienza di Klopp e al comprovato successo di Red Bull, il Paris FC beneficerà enormemente sia nello sviluppo istituzionale che sportivo.
Perché Parigi e la Francia sono scelte strategiche
Parigi resta un hub strategico per la crescita del calcio, nonostante le recenti difficoltà legate ai diritti televisivi. A differenza di altre capitali delle Top 5 UEFA, Parigi non ha due club di massima serie che competono nelle competizioni europee. I 12 milioni di residenti della città e la profonda cultura calcistica offrono un bacino di fan e talenti locali ancora poco sfruttato.

La Francia, una “fabbrica di talenti” del calcio mondiale, è il secondo maggiore esportatore di calciatori dopo il Brasile, con oltre 1.000 giocatori all’estero entro il 2023. Il Paris FC ha l’opportunità di capitalizzare su questo, al contrario del PSG, spesso criticato per aver trascurato stelle locali come Kingsley Coman, Moussa Diaby, Mike Maignan e Christopher Nkunku.
Un’alternativa sostenibile e locale al PSG
Il Paris FC si distingue con una filosofia orientata al locale, promuovendo le radici regionali e lo sviluppo giovanile. Antoine Arnault ha spiegato:
“Vogliamo restituire qualcosa alla società e al nostro paese. Il nostro focus è sui valori locali e sulla crescita sostenibile.”
Questo approccio autentico e orientato alla comunità offre un contrasto rinfrescante rispetto alla reputazione “bling-bling” del PSG, attirando i tifosi in cerca di un club più umano e con uno scopo chiaro.

Un sogno chiamato Ligue 1 sempre più vicino
Il Paris FC, attualmente all’ottava stagione in Ligue 2, è più vicino che mai alla promozione. Sebbene il piano a lungo termine punti alla Ligue 1 entro due anni, la forma attuale suggerisce una possibile promozione anticipata:
- In testa alla Ligue 2 dopo 15 giornate, con sole due sconfitte.
- Acquisti chiave come Jean-Philippe Krasso (7 gol in 14 partite) e Maxime Lopez (ex-Marsiglia e Sassuolo), sottolineano le ambizioni del club.

Il forte inizio di stagione li posiziona come seri contendenti per la promozione diretta. Mantenendo questo slancio, il Paris FC potrebbe presto realizzare il sogno della massima serie.
Conclusione: un progetto visionario per il Paris FC
Guidato dalla famiglia Arnault e supportato da Red Bull e Jürgen Klopp, il progetto del Paris FC combina valori locali con una strategia globale. È una visione ambiziosa che offre un’alternativa al dominio del PSG, posizionando il club come un futuro gigante del calcio europeo.