F1 2025 – Recap del Gran Premio del Giappone: emozioni a Suzuka e le nuove funzionalità in tempo reale di Sofascore

Il terzo round del Campionato del Mondo di Formula 1 2025 ci ha portati su uno dei circuiti più iconici e tecnicamente impegnativi dello sport: il Suzuka International Racing Course. Il Gran Premio del Giappone ha mantenuto le promesse, con curve leggendarie che hanno fatto da sfondo a duelli ruota a ruota.

Il weekend ha anche segnato una tappa importante per la copertura della F1 sulla piattaforma Sofascore, grazie a una nuova serie di funzionalità che avvicinano i fan all’azione come mai prima d’ora. Dal nuovo Race Flow — un visual dinamico che traccia i cambi di posizione e i pit stop dal semaforo alla bandiera a scacchi — agli aggiornamenti in tempo reale sugli pneumatici e ai risultati dettagliati dalle Prove Libere 1 fino alla gara, Sofascore ora copre ogni curva e rettilineo del weekend di F1. In questa recensione analizziamo i momenti chiave da Suzuka e cosa significano per il resto della stagione.

Sessioni di Prove Libere

Il weekend si è aperto con la prima sessione di Prove Libere, con un impatto positivo. La McLaren ha mostrato segnali incoraggianti all’arrivo in Giappone, con Lando Norris autore del miglior tempo nella Sessione 1. Alle sue spalle George Russell su Mercedes e Charles Leclerc su Ferrari. La sessione si è svolta senza problemi particolari, permettendo ai team di testare le mescole soft e medium in condizioni di pista piuttosto stabili.

F1 2025, GP del Giappone

Nel pomeriggio, le Prove Libere 2 (FP2) si sono rivelate caotiche. Oscar Piastri ha chiuso davanti a tutti in una doppietta McLaren, con Norris subito dietro. La sorpresa della sessione è stato Isack Hadjar della Racing Bulls, che ha fatto segnare il terzo miglior tempo, continuando a stupire nella sua stagione d’esordio. Tuttavia, la sessione è stata interrotta da ben quattro bandiere rosse:

  • Jack Doohan (Alpine) è stato protagonista di un grave incidente in Curva 1, danneggiando pesantemente la sua monoposto e sollevando dubbi sulla sicurezza.
  • Fernando Alonso è finito nella ghiaia in Curva 8, chiudendo anticipatamente la sua sessione.
  • Due incendi nell’erba a bordo pista hanno causato ulteriori interruzioni.

Nonostante tutto, la McLaren è sembrata ben bilanciata, mentre Red Bull e Ferrari si sono concentrate su stint più lunghi e sulla gestione gomme.

Il sabato mattina, le Prove Libere 3 (FP3) sono state meno movimentate. La sessione ha dato alle squadre un’ultima occasione per rifinire il setup in vista delle Qualifiche. Piastri, Norris e Russell hanno chiuso nei primi tre, seguiti da Leclerc e Max Verstappen. Nessun tempo particolarmente impressionante, ma i dati raccolti si sarebbero rivelati preziosi per la strategia gomme della domenica.

Qualifiche

Le Qualifiche del sabato pomeriggio hanno regalato una battaglia tiratissima per la pole. Max Verstappen, maestro della velocità sul giro secco, ha conquistato la pole con un tempo di 1:26.983, precedendo Norris di appena 0.012 secondi. I primi tre erano racchiusi in meno di mezzo decimo, con Piastri terzo a 0.044 secondi da Verstappen. Leclerc e Russell hanno ottenuto rispettivamente P5 e P6. Kimi Antonelli ha confermato il suo stato di forma con il P6, e la grande sorpresa in top 10 è stata Hadjar, settimo con la Racing Bulls.

Più indietro, Lewis Hamilton si è qualificato in ottava posizione, lottando con problemi di aderenza al posteriore. Alexander Albon e Oliver Bearman hanno chiuso in P9 e P10. Yuki Tsunoda, nel suo GP di casa con la Red Bull, ha vissuto una delusione venendo eliminato in Q2, concludendo in 15ª posizione. Tuttavia, il passo mostrato dai team di vertice lasciava presagire una gara molto combattuta.

F1 2025, GP del Giappone

Gara

La domenica 6 aprile si è aperta con condizioni ideali per correre. Per la prima volta in stagione, tutte e 20 le monoposto hanno concluso la gara, senza safety car né ritiri — un tributo alla sfida tecnica di Suzuka e alla disciplina dei piloti.

Partenza e Primi Giri

Verstappen è partito bene, mantenendo il comando alla prima curva. Alle sue spalle, Norris ha mantenuto la seconda posizione mentre Piastri ha resistito all’attacco di Leclerc in un duello serrato. I primi tre hanno cominciato a staccarsi dal resto del gruppo, segnando giri veloci fin dai primi passaggi. Hamilton ha superato Hadjar per la settima posizione al sesto giro, mantenendo poi la posizione. Antonelli è partito forte, guadagnando una posizione e consolidando il suo posto nella top six. Anche Ollie Bearman si è messo in luce con la Haas, entrando presto nella zona punti.

Pit Stop e Strategia

La gara è ruotata intorno alle scelte strategiche sugli pneumatici. Tutti i piloti tranne Lance Stroll hanno optato per una strategia a una sola sosta, alternando principalmente le mescole medie e dure. Tra questi, Carlos Sainz Jr., Jack Doohan e Liam Lawson sono stati gli unici a montare le gomme soft in gara.

Il momento più teso si è verificato quando Verstappen e Norris sono rientrati ai box nello stesso giro. Uscendo dalla corsia box, si sono ritrovati fianco a fianco, sfiorando il contatto. Entrambi hanno dimostrato un ottimo controllo della vettura, con Verstappen che ha mantenuto la posizione per un soffio. La McLaren ha pianificato il secondo stint in modo perfetto per tentare l’undercut; Norris è arrivato a ridurre il distacco da Verstappen a meno di un secondo. Ma è stato il passo gara della Red Bull, unito alla capacità di Verstappen di gestire le gomme, a fare la differenza, permettendogli di riprendere il controllo della gara.

Finale di Gara

Antonelli è diventato il più giovane pilota nella storia della F1 a “guidare” un Gran Premio, assumendo la testa durante il ciclo dei pit stop nell’ultima fase della corsa. Ha anche fatto registrare il giro più veloce, mostrando tutto il talento grezzo che entusiasma la Mercedes in ottica futura. Nonostante la pressione costante delle McLaren, Verstappen è rimasto lucido, mantenendo un margine tra 1.5 e 2 secondi negli ultimi 10 giri.

F1 2025, GP del Giappone, Max Verstappen

Risultato della Gara

Verstappen ha vinto il Gran Premio — la sua prima vittoria della stagione e la quarta consecutiva su questo circuito — davanti alle McLaren. Norris e Piastri hanno chiuso rispettivamente al secondo e terzo posto, regalando alla McLaren una doppietta sul podio. Leclerc, Russell e Antonelli hanno terminato in quarta, quinta e sesta posizione. Hamilton ha chiuso settimo, superando Hadjar che è sceso in ottava posizione — l’unico cambiamento nella top 10 rispetto alla griglia di partenza. Albon (Williams) e Bearman (Haas) hanno completato la zona punti, con Antonelli autore del giro più veloce.

Nuove Funzionalità di Sofascore

L’ultimo aggiornamento F1 di Sofascore introduce un nuovo strumento potente per gli appassionati di motorsport: la funzione Race Flow. Questa visualizzazione dinamica in tempo reale mostra l’intero svolgimento di un Gran Premio, registrando i cambi di posizione di ogni pilota, giro dopo giro. Che si tratti di un sorpasso audace, di una sosta ai box strategica o di un errore costoso, Race Flow permette agli utenti di capire subito come si è sviluppata la gara.

Funzionalità F1, Lando Norris

Per chi segue l’andamento di team e piloti, è anche un modo semplice per confrontare diverse strategie di gara e vedere chi ha guadagnato o perso più posizioni in ogni fase. A completare il quadro, Sofascore include ora aggiornamenti in tempo reale sui cambi gomme — un dettaglio fondamentale per analizzare le tattiche di gara, l’usura degli pneumatici e la gestione degli stint. Dalle Prove Libere 1 all’ultimo giro della gara, la piattaforma offre ora dati F1 completi in un unico luogo. Che tu stia viaggiando, lavorando o recuperando aggiornamenti al volo, le nuove funzionalità F1 di Sofascore ti tengono sempre informato, offrendo insight approfonditi anche quando non puoi seguire la gara in diretta.

Profili Piloti: Tutte le Statistiche di Carriera a Portata di Mano

Oltre alla copertura live delle gare, Sofascore offre anche statistiche complete di carriera per ogni pilota di Formula 1, direttamente sul suo profilo. I fan possono esplorare l’intera storia agonistica di ogni pilota, incluse il numero totale di gare disputate, i podi ottenuti, le vittorie nei Gran Premi e le pole position. Che tu stia controllando la griglia attuale o riscoprendo le leggende del passato, Sofascore fornisce una visione chiara e completa dei risultati ottenuti da ogni pilota nel corso delle stagioni — tutto in un unico posto. È lo strumento perfetto per confrontare i grandi di sempre, le nuove promesse e gli attuali contendenti al titolo.

Prossimi Appuntamenti

Il Gran Premio del Giappone ha cambiato il ritmo del Campionato 2025. Lando Norris è ancora in testa alla classifica piloti, ma ora con un solo punto di vantaggio su Verstappen. Oscar Piastri continua a maturare come pilota da vertice, mentre la coppia Mercedes formata da Russell e Antonelli occupa attualmente il quarto e quinto posto nella classifica mondiale.

Il prossimo appuntamento è il GP del Bahrain. Con solo un punto a separare i primi due in classifica e diversi team che ora mostrano un passo gara da vittoria, la corsa al titolo 2025 si preannuncia tra le più combattute degli ultimi anni.