F1 2025: come si delinea la stagione dopo le prime due gare

Le prime due gare della stagione 2025 di Formula 1 hanno già posto le basi per quello che sembra essere un anno memorabile. Con nuovi schieramenti di piloti, innovazioni tecniche e prestazioni inaspettate, queste gare hanno già offerto un’anteprima di come potrebbe svilupparsi la lotta per il titolo. Dai debuttanti che iniziano il loro percorso alle leggende che si adattano a nuove scuderie, la battaglia è più serrata che mai. Ecco un’analisi delle lezioni chiave apprese dalle prime due gare e di come potrebbero influenzare il resto della stagione.

Novità sui piloti

Alcune delle storie più importanti della stagione 2025 riguardano i cambi di piloti che hanno ridisegnato la griglia. Il trasferimento più atteso è stato quello di Lewis Hamilton alla Ferrari, che ha posto fine a oltre dieci anni di collaborazione con la Mercedes. Ma il suo passaggio alla scuderia italiana ha avuto fortune alterne. Nonostante la vittoria nella Sprint Race in Cina, ha faticato a ottenere il massimo dalla SF-25 nelle altre due gare. Nel frattempo, Carlos Sainz — ora alla Williams — è anch’egli in fase di adattamento. È riuscito a conquistare un punto nella seconda gara, solo dopo il doppio ritiro della Ferrari.

F1 Lewis Hamilton Carlos Sainz

La Red Bull ha effettuato un cambio strategico nella line-up piloti, sostituendo Liam Lawson con Yuki Tsunoda. Lawson aveva mostrato del potenziale, ma il difficile assetto della RB21 e la sua finestra operativa ridotta si sono rivelati troppo complicati da gestire per lui. Red Bull spera che questa modifica renda la squadra più solida. L’obiettivo è ottenere ogni punto possibile, mentre si preparano a introdurre aggiornamenti cruciali per migliorare costanza e prestazioni nelle prossime gare.

F1 Yuki Tsunoda Liam Lawson

In casa McLaren, Lando Norris e Oscar Piastri hanno fornito prestazioni solide. Questo riflette il fatto che la scuderia ha fatto un passo avanti nella lotta per i podi e per le vittorie regolari. Fernando Alonso, al suo terzo anno con l’Aston Martin, non ha ancora concluso una gara in questa stagione.

Come si sono comportati i rookie finora

La stagione 2025 ha visto sei nuovi volti approdare sulla griglia di F1. Le loro prestazioni nelle prime due gare ci hanno offerto un’anteprima di cosa aspettarci. Il più brillante tra loro è Andrea Kimi Antonelli, al volante della Mercedes. Ha segnato punti in entrambe le gare. Antonelli è sotto i riflettori per aver preso il posto simbolico lasciato da Hamilton. La sua sicurezza alla guida e la sua capacità di gestire la pressione suggeriscono che possa essere una futura stella del motorsport.

F1 Kimi Antonelli Lewis Hamilton

Oliver Bearman, entrato a tempo pieno in Haas, ha avuto un inizio altalenante. Sebbene abbia mostrato sprazzi di velocità, ha faticato a trovare costanza — un aspetto che dovrà migliorare nel corso della stagione. È riuscito a conquistare 4 punti nel Gran Premio della Cina, dimostrando di poter ottenere risultati migliori nelle gare future. Gli altri quattro debuttanti — Isack Hadjar, Jack Doohan, Gabriel Bortoleto e Liam Lawson — devono ancora segnare punti. Lawson, subentrato a Sergio Perez in Red Bull, ha avuto l’inizio più difficile tra i rookie.

Con l’aumentare della loro esperienza, potremmo vedere alcuni di questi debuttanti rubare la scena ai nomi più affermati della F1. Le prossime gare saranno fondamentali per capire se riusciranno a mantenere il ritmo e a diventare presenze costanti nella zona punti.

Sviluppi delle scuderie

Le squadre hanno lavorato instancabilmente per perfezionare le strategie e prendere decisioni cruciali per ottenere il massimo da sé stesse. La Red Bull ha scelto di ingaggiare Yuki Tsunoda dalla Racing Bulls, mentre Liam Lawson ha fatto il percorso inverso. Tsunoda, pilota aggressivo e con esperienza, ha maggiori probabilità di adattarsi meglio e di spingere al limite la monoposto insieme a Max Verstappen.

F1 Yuki Tsunoda Red Bull

La Ferrari ha avuto un inizio intrigante, con Charles Leclerc che sembra più a suo agio in macchina rispetto al nuovo compagno di squadra, Hamilton. La Scuderia ha vissuto momenti di brillantezza, ma ancora non dispone della velocità pura necessaria per competere con la McLaren con regolarità. McLaren, invece, resta una seria contendente: sia Norris che Piastri hanno offerto prestazioni solide. Attualmente, sono la squadra da battere e uno degli attori chiave nella corsa al titolo di quest’anno.

La Mercedes ha ottenuto ottimi risultati nelle ultime due gare. George Russell ha conquistato due terzi posti, mentre la brillantezza di Antonelli è stata premiata con punti in entrambe le gare. La scuderia che un tempo dominava sembra pronta a tornare alla vittoria. Williams e Haas hanno avuto un inizio regolare, con Alexander Albon ed Esteban Ocon che hanno raccolto punti importanti. Tuttavia, entrambe avranno bisogno di miglioramenti significativi se vorranno lottare con costanza per il podio. Anche Sauber, Racing Bulls e Aston Martin hanno mostrato potenziale, ma al momento restano a metà classifica.

Sviluppi sulle monoposto

La Red Bull ha incontrato difficoltà in entrambe le gare: Max Verstappen ha retto il peso del team, mentre Lawson ha faticato con la problematica RB21. Anche se la macchina è migliorata in alcuni aspetti, la finestra operativa ristretta e i problemi di trazione causano un degrado delle gomme maggiore rispetto alla McLaren. La Red Bull ha previsto un piano di aggiornamento in tre fasi per Giappone, Bahrain e Jeddah. Questo dovrebbe migliorare l’affidabilità prima di portare benefici in termini di prestazioni.

F1 Lewis Hamilton Ferrari

La SF25 della Ferrari è una monoposto pesantemente aggiornata con miglioramenti radicali, ma soffre ancora di problemi di bilanciamento e altezza da terra. La doppia squalifica in Cina ha evidenziato alcuni difetti. L’eccessiva usura del fondo sulla monoposto di Hamilton ha rivelato carenze nella sospensione posteriore e nel design del diffusore. La Ferrari introdurrà aggiornamenti in Giappone e in Bahrain per affrontare queste debolezze, con un focus sull’ottimizzazione dell’altezza da terra e dell’efficienza del fondo vettura.

La W16 della Mercedes ha dimostrato stabilità e costanza, confermandosi come la principale rivale della McLaren. Con un retrotreno stabile e una buona gestione degli pneumatici, la sua debolezza principale resta un piccolo deficit di carico aerodinamico. I prossimi aggiornamenti, previsti tra Bahrain e Miami, si concentreranno sull’aggiunta di downforce stabile senza compromettere l’equilibrio della vettura.

Uno sguardo al Gran Premio del Giappone

Con le squadre in viaggio verso Suzuka per il Gran Premio del Giappone, la tensione cresce. Suzuka è forse uno dei circuiti più leggendari del calendario di F1, con le sue curve ad alta velocità. È una pista che mette davvero alla prova il valore del pilota e le capacità aerodinamiche della vettura.

F1 Mclaren Japan

La McLaren sarà la favorita per la vittoria, con Norris e Piastri già alla caccia della P1. Ferrari e Mercedes sperano di colmare il divario con la McLaren. La Red Bull cercherà risposte ai suoi problemi ancora irrisolti. Suzuka è un circuito dove l’esperienza ha da sempre un ruolo fondamentale. Il Gran Premio del Giappone sarà anche un test importante per i debuttanti Antonelli e Bearman. Con la possibilità di pioggia, il meteo potrebbe aggiungere un elemento imprevedibile. Strategia e scelta delle gomme saranno decisive per l’esito della gara.

Sofascore porterà anche grandi novità per la gara, con nuove funzionalità dedicate alla F1 e modi ancora più intelligenti per seguire ogni secondo dell’azione — dalle qualifiche fino alla cerimonia del podio. Suzuka è un’icona, e Sofascore si assicurerà che i tifosi non perdano nemmeno un dettaglio.

F1 start

Con appena due gare disputate, la stagione 2025 di F1 ha già mostrato la sua dose di tensione da cardiopalma. I cambi di piloti, le riorganizzazioni nei team e le rivoluzioni tecnologiche hanno alzato il livello di uno spettacolo già avvincente per questa lotta al titolo. Con altri aggiornamenti in arrivo, il Gran Premio del Giappone promette uno scontro competitivo.