Il calcio è un gioco emozionante, fatto di gol, gioco di squadra e abilità. Non tutti sanno che questo sport viene anche analizzato attraverso numeri, grafici e tabelle—un campo di studio chiamato football analytics.
Grazie alla football analytics, possiamo valutare il livello di prestazione di una squadra non solo guardando il risultato finale, ma anche osservando cosa accade durante la partita.
Due strumenti fondamentali usati nelle analisi calcistiche sono Attack Momentum (una funzione innovativa progettata da Sofascore) e Big Chances. Questi strumenti ci danno informazioni extra sulle prestazioni delle squadre.
Esploriamo questi concetti in modo semplice con Sofascore.
Cos’è Attack Momentum?
Pensa ad Attack Momentum come a un’immagine che mostra quale squadra sta giocando meglio in diversi momenti della partita.
Si tratta di un grafico in costante movimento, con linee che salgono e scendono. Più la linea sale, più forte è la pressione offensiva della squadra. Se il grafico è basso, significa che la squadra sta giocando in modo più difensivo.
Questo strumento è come uno specchio magico per il calcio: mostra chi sta dominando la partita e mette in evidenza i momenti chiave in cui una squadra prende il controllo rispetto all’altra.
Perché Attack Momentum è importante?
Attack Momentum aiuta a capire il flusso del gioco. Mostra chi ha il controllo del match. Anche se una squadra non segna, il grafico può indicare quanto sta mettendo sotto pressione l’avversario.
- Gli allenatori usano questo strumento per pianificare le strategie di gioco.
- I tifosi lo adorano perché aiuta a capire quando la propria squadra sta giocando bene o sta avendo difficoltà.
Ad esempio, il grafico può mostrare che una squadra ha dominato il primo tempo, mentre l’altra ha preso il controllo nella ripresa.
Il 12 gennaio 2025, il Barcellona ha ottenuto una vittoria dominante per 5-2 sul Real Madrid nella finale della Supercopa de España al King Abdullah Sports City di Jeddah, in Arabia Saudita.
Il grafico di Attack Momentum, disponibile su Sofascore, offre una rappresentazione visiva dell’andamento del match, evidenziando i periodi di dominio di entrambe le squadre. In questa sfida ad alta tensione, il grafico mostra che il Barcellona ha mantenuto una costante pressione offensiva per tutta la partita, specialmente nel primo tempo, quando ha segnato quattro dei suoi cinque gol.
Cosa sono le Big Chances?
Ora parliamo di Big Chances. Queste si verificano quando un giocatore ha un’elevata probabilità di segnare un gol.
Una Big Chance non è un semplice tiro in porta, ma un’occasione con un’altissima probabilità di trasformarsi in gol. Ecco alcuni esempi di Big Chances:
- Un giocatore si lancia verso la porta senza difensori davanti.
- Un attaccante riceve un passaggio perfetto e si trova solo contro il portiere.
- Un giocatore è molto vicino alla porta e ha un tiro completamente aperto.
Questi momenti si chiamano Big Chances perché il giocatore ha un’alta probabilità di segnare. Le squadre che creano più Big Chances sono spesso più pericolose e hanno maggiori probabilità di vincere la partita.
Perché le Big Chances sono importanti?
Non tutti i tiri sono uguali. Alcuni sono facili da segnare, altri molto difficili.
Una Big Chance significa che la squadra sta creando un’opportunità ad alta probabilità di gol.
- Se una squadra crea molte Big Chances ma non le trasforma, questo potrebbe indicare problemi di finalizzazione.
- Se una squadra crea poche Big Chances ma le sfrutta tutte, dimostra un’ottima capacità di concretizzare le occasioni da gol.
Durante la stagione 2024/2025 di Premier League, il Liverpool occupa la prima posizione in classifica con 53 punti in 22 partite, mantenendo una differenza reti di +33. Il successo della squadra è dovuto alla sua capacità di generare numerose occasioni da gol e convertirle in reti.
Dall’altra parte della classifica, il Southampton è ultimo con soli 6 punti dopo 23 partite e una differenza reti di -37, lottando con gravi difficoltà nel creare e sfruttare le proprie occasioni da gol.
Come funzionano insieme Attack Momentum e Big Chances?
Attack Momentum e Big Chances sono strettamente collegati. Vediamo come:
- Pressione costante (Attack Momentum):
Se una squadra continua ad attaccare e domina la partita, ha più probabilità di creare Big Chances. Ad esempio, quando il grafico di Attack Momentum è alto, significa che la squadra è in controllo e sta mettendo sotto pressione l’avversario. - Sfruttare al massimo le Big Chances:
Dominare il gioco è importante, ma segnare è ciò che conta davvero. Una squadra potrebbe non attaccare molto, ma se riesce a sfruttare le poche Big Chances che crea, può comunque vincere la partita.
Cosa ci insegnano queste statistiche?
Attack Momentum e Big Chances sono come indizi in un giallo. Aiutano a capire come e perché una squadra ha vinto o perso. Questi strumenti ci mostrano:
- Chi ha dominato la partita? (Attack Momentum)
- Chi ha creato le migliori occasioni da gol? (Big Chances)
Senza queste statistiche, si potrebbe pensare che una squadra abbia giocato bene solo perché ha segnato di più. Ma guardando i numeri e i grafici, scopriamo che le cose non sono sempre così semplici.
Perché è così interessante da seguire?
Scoprire queste statistiche è un nuovo modo di guardare il calcio.
- Puoi esultare quando il grafico di Attack Momentum sale per la tua squadra.
- Puoi festeggiare quando la tua squadra crea una Big Chance.
- Puoi analizzare come strategia e lavoro di squadra portano ai gol.
Il calcio non è solo calciare un pallone. È un gioco di pensiero, strategia e capacità di sfruttare il momento giusto.
Conclusione
Le analisi calcistiche sono uno strumento straordinario per capire meglio il gioco.
Funzioni come Attack Momentum e Big Chances ci danno una visione più approfondita delle prestazioni delle squadre.
Ci mostrano quando una squadra è dominante, come crea occasioni e perché alcune squadre vincono mentre altre perdono.