Alla conferenza online SBC Digital – Sportsbook di quest’anno, il COO di Sofascore Karlo Levak si è unito a un panel di esperti del settore per esplorare il futuro delle scommesse sportive – dal design UX alla personalizzazione, fino al ruolo dei dati sulle performance in tempo reale.
In un contesto virtuale ricco di decision maker provenienti da colossi del betting e fornitori di dati, Karlo ha portato una visione supportata da statistiche, software e dall’esperienza della piattaforma Sofascore.
L’evento ha visto la partecipazione di relatori di Tipwin Limited, Danske Spil, iGaming Daily e altri operatori globali, con Sofascore che ha offerto un punto di vista differente: come la visualizzazione dei dati e insight semplificati possano ridefinire il modo in cui i tifosi vivono il gioco, e come il betting possa evolversi attorno a questo.
Le app come Sofascore mostrano ciò che i tifosi non vedono in TV
“Le app come Sofa stanno dando ai tifosi una visione più profonda di ciò che succede in campo—oltre alla partita in diretta,” ha dichiarato Karlo. “Puoi vedere più dati, cosa aspettarti da squadre e giocatori, cose che non noteresti semplicemente guardando la partita.”

Mostrando statistiche come le heatmap, le valutazioni dei giocatori e gli expected goals (xG), Sofascore offre agli appassionati di calcio una visione più ampia delle performance. Ma oltre ai numeri, c’è il legame emotivo: “Dà alle persone una prospettiva più profonda, e fa crescere l’amore per il gioco, per una squadra o anche solo per un giocatore.”
Scommesse personalizzate: promettenti, ma serve equilibrio
La personalizzazione nelle scommesse sportive sta prendendo piede, ma Karlo ha sottolineato che esistono limiti ben precisi. “Stiamo vedendo sempre più contenuti personalizzati nel betting, ma c’è il GDPR. Gli utenti possono scegliere di non essere tracciati, e i limiti legali sono un po’ troppo rigidi per quanto riguarda i giocatori stessi.”
Nonostante ciò, intravede un enorme potenziale nel fornire agli utenti suggerimenti basati sui dati che davvero interessano: “Si tratta di semplificare la complessità—dare agli utenti qualcosa di intuitivo partendo da tutti i dati a nostra disposizione.”
Scommettere su una valutazione Sofascore? Non è così assurdo
“Prendiamo la nostra valutazione Sofascore, ad esempio. È un dato aggregato trasformato in un semplice indicatore visivo – da 3 a 10. Si basa su una mole enorme di statistiche, ma la trasformiamo in un numero che chiunque può capire.”
Secondo Karlo, questo stesso concetto potrebbe aprire le porte a nuove tipologie di scommesse:
“Posso immaginare un mondo in cui le persone scommettono sulle valutazioni dei giocatori – tipo, farà 7.5 o più? Magari è ancora un futuro con qualche passo normativo da fare, ma i meccanismi ci sono già. Abbiamo un algoritmo automatico che calcola le valutazioni senza intervento umano. È un ottimo modo per mostrare quanto bene ha giocato qualcuno. Stiamo migliorando costantemente il modello, ma se diventerà parte del betting, serviranno regolamentazioni ben definite.”
Karlo Levak, COO di Sofascore
Il panelist Jens Nielsen (Danske Spil) ha aggiunto una prospettiva culturale al tema: “Negli Stati Uniti, se chiedi a qualcuno se LeBron ha giocato bene, ti rispondono con numeri – punti, assist, rimbalzi. In Europa, se chiedi di Jude Bellingham, ti dicono semplicemente: ‘Sì, ha giocato bene,’ senza menzionare statistiche. Quel cambio di mentalità deve avvenire in Europa prima che gli utenti inizino a scommettere su cose come contrasti o precisione nei passaggi.”
User experience, USA vs Europa: stessi dati, aspettative diverse
Karlo Levak ha sottolineato come l’esperienza utente possa determinare il successo o il fallimento dell’engagement – soprattutto quando si attraversano i confini continentali.
“L’esperienza UX nel seguire lo sport e scommettere negli Stati Uniti è semplicemente diversa. Un esempio semplice: negli USA, le squadre in casa e in trasferta sono invertite rispetto all’Europa. Solo questo dimostra quanto le abitudini siano radicate.”
Karlo Levak, COO di Sofascore

Ha spiegato che, sebbene i tifosi americani siano desiderosi di interagire con le statistiche, la percezione della piattaforma è altrettanto importante. “Possono assimilare molti dati, ma l’app deve farli sentire a casa. L’esperienza utente dev’essere perfetta per loro. E ne siamo pienamente consapevoli – stiamo perfezionando la UX per il pubblico statunitense ogni giorno.”
Il moderatore Joe Streeter è intervenuto sottolineando che Sofascore è nota per la sua UX eccezionalmente semplice – un vantaggio ora che il settore sta andando oltre le app tradizionali.
Durante la sessione Q&A, a Karlo è stato chiesto se l’ascesa di Sofascore Editor potesse spingere gli operatori di scommesse a creare strumenti simili per gli sport minori. “Non vedo gli operatori di scommesse andare in quella direzione,” ha risposto. “Ma li vedo usare Sofascore Editor come fonte—sfruttando i dati e il software che ci sono dietro. Sviluppare un’app separata per gli sport di livello inferiore non è sostenibile per la maggior parte, ma utilizzare i nostri strumenti per generare insight? Quello è realistico.”
Il Brasile guida la rivoluzione dei tifosi affamati di dati
Per chiudere il panel, Karlo si è concentrato sull’America Latina – in particolare sul Brasile – come una regione che ha già abbracciato il futuro basato sui dati. “Abbiamo una grande base di fan in Brasile, e lì le persone sono davvero abituate alle statistiche. I tifosi di calcio brasiliani sono sopra la media per quanto riguarda il consumo di dati.”
Vede questa tendenza diffondersi rapidamente in tutta l’America Latina.
“Il cambiamento è in arrivo – si sta diffondendo dal Brasile e dall’Europa. Più persone che mai stanno guardando il calcio, in tutte le fasce d’età, e stanno analizzando ogni statistica, ogni numero. Vogliono capire come sta giocando una squadra, chi ha più probabilità di vincere—e sono pronti a esplorare insight ancora più profondi.”
Karlo Levak, COO di Sofascore

Conclusione: scommettere, ma in modo più intelligente
L’evento SBC Digital – Sportsbook ha chiarito un punto: le scommesse sportive stanno evolvendo, e i dati non sono più un semplice extra. Con strumenti come le valutazioni Sofascore, le heatmap e l’Editor che stanno già ridefinendo il modo in cui i tifosi vivono il calcio, la prossima ondata di innovazione sarà tutta su come offrire tutto questo nel modo più semplice e intelligente possibile.
Per Karlo Levak e il team di Sofascore, questo significa restare al passo con le tendenze UX, rispettare le differenze globali e aiutare tifosi – e scommettitori – a ottenere di più da ogni partita.