I quarti di finale della UEFA Nations League sono arrivati, con le migliori squadre d’Europa pronte a lottare per un posto in semifinale. Con soli 180 minuti per dimostrare il proprio valore, ogni squadra dovrà dare il massimo. Tutti e tre i campioni precedenti sono ancora in gara, insieme ad altre cinque squadre di alto livello pronte a lasciare il segno. Ecco cosa aspettarsi dagli scontri in programma.
Paesi Bassi vs. Spagna
Si tratta di una riedizione della finale della Coppa del Mondo 2010 e promette di essere una sfida epica. I Paesi Bassi hanno costruito una squadra solida con un mix di talenti cresciuti sotto la guida di Ronald Koeman, con Cody Gakpo e Xavi Simons che giocano ruoli chiave.

La Spagna, invece, continua a brillare sotto la direzione di Luis de la Fuente con il suo mitico sistema tiki-taka e giovani talenti come Pedri e Nico Williams. Il possesso palla della Spagna sarà messo alla prova dai contropiedi olandesi. La solidità difensiva sarà fondamentale, con Virgil van Dijk che rappresenta un elemento imprescindibile per i Paesi Bassi, mentre la Spagna punta su Fabian Ruiz e Zubimendi per controllare il centrocampo.

La Spagna parte come favorita in questo incontro, avendo vinto tutte le ultime cinque partite. I Paesi Bassi, invece, hanno ottenuto una sola vittoria, un pareggio e tre sconfitte nelle ultime cinque gare.
Entrambe le squadre hanno segnato 13 gol nel torneo, ma la Spagna ha concesso solo quattro reti contro le sette subite dagli olandesi. I Paesi Bassi riusciranno a ribaltare il pronostico e fermare la corsa dei campioni in carica? Questo sarà il fattore decisivo in una sfida tutta da seguire.
Croazia vs. Francia
La generazione d’oro della Croazia, guidata da Luka Modrić, continua a stupire. Il loro centrocampo rimane tra i migliori al mondo. Tuttavia, si trovano di fronte a una Francia ricca di talento offensivo, con giocatori come Kylian Mbappé, Randal Kolo Muani e Ousmane Dembélé pronti a fare la differenza.

La profondità della rosa francese potrebbe essere l’elemento chiave in questa partita. Se la Croazia punterà su esperienza e solidità tattica, la velocità e la fantasia della Francia metteranno a dura prova la difesa croata. Il ruolo del portiere sarà cruciale, con Dominik Livaković destinato a essere molto impegnato contro l’attacco implacabile dei Bleus.

Nelle ultime cinque partite, la Croazia ha ottenuto due vittorie, una sconfitta e tre pareggi.
La Francia, invece, è in grande forma: non ha perso nessuna delle ultime cinque gare e ne ha pareggiata solo una. Con un attacco letale e un momento di forma eccezionale, sembra pronta a mettere in seria difficoltà la Croazia nei quarti di finale.
Riuscirà la Croazia a resistere o sarà un déjà-vu della finale dei Mondiali 2018? Sicuramente, questa sarà una partita da non perdere.
Danimarca vs. Portogallo
La Danimarca si è affermata come una delle squadre più disciplinate e ben organizzate d’Europa. Con giocatori come Christian Eriksen a orchestrare il gioco a centrocampo e Rasmus Højlund in crescita come minaccia offensiva, rappresentano un avversario ostico. Il Portogallo, invece, vanta una straordinaria quantità di talento, dall’esperienza di Cristiano Ronaldo alla brillantezza giovanile di João Félix e Rafael Leão.

La forza offensiva del Portogallo sarà la chiave per superare la solida difesa danese. Sebbene l’organizzazione tattica della Danimarca possa frustrare gli iberici, il Portogallo ha le armi per trovare spazi, soprattutto con Bruno Fernandes a dettare i tempi a centrocampo.

L’ultimo incontro tra Portogallo e Danimarca risale al 2015, con il Portogallo vittorioso negli ultimi tre scontri diretti.
Entrambe le squadre hanno pareggiato due delle loro ultime cinque partite, ma il Portogallo ha vinto le restanti tre, mentre la Danimarca ne ha vinta solo una, perdendo le altre due. Il Portogallo ha segnato 13 gol contro i 7 della Danimarca, mentre entrambe le squadre hanno subito cinque reti. Sulla carta, il Portogallo sembra favorito, ma la Danimarca punta a ribaltare i pronostici contro i campioni del 2019.
Italia vs. Germania
Questo scontro tra due giganti del calcio è la sfida più attesa dei quarti di finale. L’Italia, pur essendo stata incostante negli ultimi tempi, rimane una squadra solida in difesa, con Gianluigi Donnarumma tra i pali e Nicolò Barella a guidare il centrocampo. La Germania, sotto la guida di Julian Nagelsmann, è in pieno processo di ricostruzione, mescolando giovani talenti ed esperienza con giocatori come Jamal Musiala e Joshua Kimmich.

Sia l’Italia che la Germania puntano a raggiungere per la prima volta la fase finale della Nations League. Entrambe le squadre hanno vinto tre delle ultime cinque partite, ma mentre la Germania ha pareggiato le altre due, l’Italia ha subito una sconfitta e pareggiato l’altra.
L’ultimo confronto diretto tra queste due nazionali risale alla scorsa edizione della Nations League, con la Germania che ha travolto l’Italia con un clamoroso 5-2, il match con il maggior numero di reti tra le due squadre. La loro rivalità storica, con un totale di 8 Mondiali vinti complessivamente, rende questa sfida imperdibile.

Lo stile offensivo della Germania sarà messo alla prova dalla solidità dell’Italia. Se la Germania riuscirà a dettare il ritmo e a creare occasioni, potrebbe avere la meglio, ma l’Italia è una specialista delle competizioni a eliminazione diretta e non sarà facile da superare.

Conclusione
I quarti di finale della Nations League vedranno alcune delle stelle più brillanti del panorama calcistico mondiale sfidarsi in match entusiasmanti. Sebbene ogni squadra abbia i propri punti di forza, alcune sembrano partire favorite grazie alla loro qualità e alla forma attuale. Scontri epici come Germania-Italia e sfide ad alta intensità come Paesi Bassi-Spagna metteranno alla prova il valore delle migliori squadre d’Europa.
Se sulla carta Francia e Portogallo sembrano essere le nazionali più attrezzate, il formato a eliminazione diretta garantisce che nulla sia scontato e che le sorprese siano dietro l’angolo. Mentre le semifinali prendono forma, una cosa è certa: questa edizione della Nations League sta regalando momenti indimenticabili. Resta sintonizzato su Sofascore per seguire tutta l’azione mentre le migliori squadre d’Europa lottano per la gloria!